Loader
HEALTHY FOOD - Roberto Cipolla Healthy Chef
15335
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15335,bridge-core-3.0.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

HEALTHY FOOD

Cosa vuol dire Healthy Food?

“Healthy food” significa letteralmente “cibo salutare”, ovvero cibo che ci nutre aiutando il nostro organismo a mantenersi in salute. Variare la dieta, scegliendo alimenti di stagione, non processati o minimamente processati, è la chiave per garantire al nostro organismo il giusto apporto di nutrienti, quali carboidrati, proteine, grassi, ma anche vitamine, minerali e fibre. È fondamentale, quindi, compiere scelte consapevoli in materia di cibo, con occhio attento alla qualità dell’alimento, preferendo i cereali integrali rispetto a quelli raffinati, limitando il consumo di sale, consumando quotidianamente frutta e verdura di stagione in quantità adeguate e proteine sia di origine animale che vegetale. 

La nutraceutica

Il termine nasce dalla fusione delle parole “nutriente” e “farmaceutica” e indica lo

studio delle specifiche proprietà di alcuni alimenti. In particolare, da alcuni anni si parla di “super alimenti”, ovvero alimenti che contengono molecole, con effetti benefici per la salute, che aiutano a prevenire lo sviluppo di patologie non trasmissibili come obesità, diabete di tipo 2, tumori e malattie cardiovascolari. I super alimenti includono legumi, cereali integrali, pesce, frutta secca, pomodori, yogurt, agrumi, cioccolato, broccoli, zucca e frutti di bosco. Qual è il modo migliore per usufruire delle proprietà benefiche di questi cibi? Studi scientifici hanno dimostrato che nella prevenzione a tavola non bisogna focalizzarsi sul singolo alimento ma sulla sinergia tra i diversi alimenti, ottenendo un naturale mix di molecole utili per la salute

Salute e buon gusto

Chi ha detto che adottare uno stile alimentare sano equivale a rinunciare al piacere della tavola? Preparare piatti bilanciati significa comporre una sinfonia in cui ciascun alimento contribuisce alla creazione di un’armonia di sapori. È l’attenzione alla qualità e alla stagionalità dei prodotti che permette di usufruire delle proprietà benefiche degli alimenti, ma per preparare un piatto bilanciato non dobbiamo limitarci a combinare correttamente carboidrati, proteine e grassi. Un piatto bilanciato è un piatto in cui gli alimenti interagiscono tra loro, esaltando ciascuno il sapore dell’altro senza mai prevalere. Solo così si può parlare di equilibrio di sapori per garantire un’esperienza gustativa piacevole senza inutili rinunce.  

La cucina mediterranea

Nel 2010, la Dieta Mediterranea è stata dichiarata “Patrimonio Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO, che ha riconosciuto in questo stile alimentare ispirato alle tradizioni dei paesi del bacino del Mediterraneo meridionale, un approccio salutare al cibo e non solo. La cucina mediterranea, nello specifico, è caratterizzata da un elevato consumo di alimenti prevalentemente di origine vegetale (legumi, cereali integrali, verdura, frutta fresca e secca, semi, e olio extravergine di oliva), un consumo moderato di proteine di origine animale come pesce, latticini e carne, limitando il consumo di grassi saturi e zuccheri semplici, che hanno proprietà pro-infiammatorie. La piramide della Dieta Mediterranea e il piatto della salute elaborato dalla Harvard Medical School di Boston, ci guidano nella composizione del singolo pasto, dal punto di vista della scelta degli alimenti e delle porzioni adeguate al nostro fabbisogno. Questa guida consente di creare quotidianamente pasti salutari e bilanciati, che ci aiutano a mantenerci in salute.